Adiacente alle rovine del Castello, meglio denominata “cappella castellana”, già ricordata in un documento del 1251.
Ristrutturata a partire dal XVI secolo, si caratterizza per la facciata asimmetrica e per il robusto torrione ricavato da una struttura del maniero.